
Anche se la sede e le vigne più
importanti sono nel comune di Barolo,
l’azienda prende il nome dalla sommità (bric) del colle Cenciurio nel Roero, comune
di Castellinaldo, dove si trovano altre vigne dell’azienda. Azienda che nasce all’inizio degli anni
novanta quando Franco Pittatore e suo cognato Carlo Sacchetto
decidono di unire i terreni delle rispettive famiglie, ampliarli con nuovi
acquisti nel Roero e vinificare l’uva da essi prodotta. In seguito
alla scomparsa di Franco a prendere le redini dell’azienda sono Carlo, la
sorella Fiorella e i suoi figli Alessandro e Alberto.
La superficie vitata aziendale è di circa 12
ettari distribuiti in tre comuni:

Barolo: sulle colline esposte a sud-est (sottozona “COSTE DI ROSE”) e ad ovest (sottozona “MONROBIOLO DI BUSSIA”) vengono allevati i ceppi di Nebbiolo. I vigneti hanno età variabile da 25 a 45 anni.

Nei territori a sinistra del fiume Tanaro,
in pieno Roero
Magliano Alfieri: nel 1994, sono stati recuperati 3 vigneti
impiantati a Barbera risalenti agli anni ‘40 . Da questi vecchi cloni di
Barbera si ottiene la Barbera d’Alba Superiore “Naunda”.
Castellinaldo: nel
1994, sulla collina “Cenciurio”, che da il nome all’azienda, in pendii sabbiosi
esposti ad est venne messo a dimora l’Arneis, vitigno principe del Roero.
Da sempre l’azienda è impegnata per la
riduzione dell’uso di sostanze chimiche di sintesi nei vigneti, mantenendo vive
le buone pratiche agricole apprese dai genitori e dai nonni. I vitigni coltivati sono:
NEBBIOLO, ARNEIS, BARBERA, DOLCETTO,
FREISA, BRACHETTO DEL ROERO, PINOT NERO, CHARDONNAY, CABERNET SAUVIGNON e
RIESLING.
I Vini più
rappresentativi della cantina:
Brut Metodo Martinotti – 50%
Arneis – 25% Riesling e 25% Chardonnay – Prima fermentazione in acciaio,
prema di spuma in autoclave (metodo Martinotti lungo).
Roero Arneis DOCG – 100% Arneis – Vigneti ubicati nel comune di Castellinaldo,
regione “Bric Cenciurio” con suoli caratterizzati da strato argilloso presente ad una profondità
piuttosto elevata; circa 3 — 4 metri mentre la parte superficiale ricca di
formazioni calcareo-silicee caratterizza un terreno sciolto e ricco di
microelementi. Impianto con 5000 ceppi/ha. Resa 70–80 qli/ha. Dopo un’accurata
selezione manuale dei grappoli le casse di uva vengono conservate 0°c per 7 gg
in cella frigorifera. I grappoli vengono pressati delicatamente ed il mosto
così ottenuto decanta per alcune ore quindi inizia la fermentazione a bassa
temperatura in botti d’acciaio.Durante l’affinamento sempre in botti d’acciaio,
riportiamo in sospensione le fecce fini per favorire importanti cessioni da
parte dei lieviti.
Roero Arneis DOCG “Sito dei fossili” – 100%
Arneis – Vigneti ubicati nel comune di Castellinaldo,
regione “Bric Cenciurio” con suoli caratterizzati da marne bianche finemente
stratificate e miste ad una frazione sabbiosa tale da consentire un ottimo
drenaggio dell’acqua. Impianto con 5000 ceppi/ha. Resa 60–70 qli/ha. Dopo
un’accurata selezione manuale dei grappoli le casse di uva vengono conservate
0°c per 7 gg in cella frigorifera. I grappoli vengono pressati delicatamente ed
il mosto così ottenuto decanta per alcune ore quindi inizia la fermentazione
che si protrae per 40 giorni in botti di rovere da 2.500 litri. L’affinamento
dura circa 6 mesi, in questo periodo vengono eseguiti frequenti rimescolamenti
con lo scopo di riportare in sospensione lieviti e fecce fini.
Langhe Riesling DOC – 100%
Riesling renano – Vigneti ubicati nel
comune di Barolo nella sottozona “Coste di Rose” e Castellinaldo con suoli caratterizzati
da una elevata percentuale di sabbie,
più in profondità, a 2 metri circa le sabbie lasciano il posto a strati di
marne gialle ricche di microelementi. Impianto con 5000 ceppi/ha. Resa 55
qli/ha. Dopo un’accurata selezione manuale dei grappoli le casse di uva vengono
conservate 0°c per 7 gg in cella frigorifera. Con la pressatura soffice viene
ottenuto il mosto che dopo un illimpidimento statico a bassa temperatura inizia
la fermentazione in botti grandi di rovere. Durante i 6 mesi di affinamento il
vino rimane a contatto con le fecce fini.
Barbera d’Alba DOC – 100%
barbera – Vigneti ubicati nel comune di Magliano
Alfieri con terreni di medio impasto in alcune aree tendeneti al sabbioso.
Impianto con 4500 ceppi/ha. Resa 55–65 qli/ha. L’uva viene pigiata a poche ore
dalla raccolta la fermentazione che prosegue per 5 — 7 giorni. L’affinamento
prosegue per 6 mesi. Per l’80% si usano botti di acciaio, per il restante 20%
vengono utilizzate barriques non nuove.
Barbera d’Alba superiore DOC “Nuanda” – 100%
barbera – Vigneti ubicati nel comune di Magliano
Alfieri negli appezzamenti “Nuanda” con
terreno di medio impasto in superficie con strati di argille bianche a 1 — 2
metri di profondità. Impianto con 5000 ceppi/ha. Resa 40 qli/ha. L’uva viene
pigiata a poche ore dalla raccolta la fermentazione che prosegue per 7 — 8 giorni.
il vino viene separato dalle bucce ed è travasato in botti di rovere da 225
litri per terminare la fermentazione. Qui inizia l’affinamento che prosegue per
12 mesi circa. Prima della commercializzazione è previsto un ulteriore periodo
di affinamento in bottiglia..
Langhe Nebbiolo DOC – 95%
nebbiolo – 5% barbera Vigneti ubicati nel comune di Barolo e Novello con terreni
di origine Tortoniana con evidenti stratificazioni di marne blu gialle e
grigie che regalano vini eleganti e ricchi di profumi. Impianto con 4000–4500
ceppi/ha. Resa 40–50 qli/ha. La fermentazione e la macerazione avvengono a
temperatura controllata per 7–8 giorni in botti di acciaio. Affinamento in
legno di durata variabile, dai 6 agli 8 mesi. La tipologia dei contenitori
varia notevolmente in base alle caratteristiche di ogni annata. È prevista un’ulteriore
sosta di alcuni mesi in bottiglia durante la quale emerge tutta l’eleganza di
questo vitigno.
Barolo DOCG – 100%
nebbiolo (nelle tre tipologie Michet, Lampia e Rosè) Vigneti ubicati nel comune
di Magliano Alfieri e Barolo con terreno tipicamente argilloso con strati di
marne blu e bianche presenti a basse profondità. Impianto con 4300–5000
ceppi/ha. Resa 50–60 qli/ha. Dopo la pigiatura, la fermentazione e la
macerazione proseguono per 15 giorni circa. Il vino a breve distanza dalla
svinatura inizia i due anni di affinamento in fusti da 500 ‑700 litri e botti
grandi in rovere di Slavonia. L’ultimo periodo di invecchiamento prevede una
sosta di 6 mesi in botti d’acciaio e ulteriori 10 mesi in bottiglia.
Barolo DOCG “Pittatore” – 100%
nebbiolo (nelle tre tipologie Michet, Lampia e Rosè) Vigneti ubicati nel comune
di Barolo con terreno tipicamente
argilloso con strati di marne blu e bianche presenti a basse profondità. Impianto
con 4000–45000 ceppi/ha. Resa 40–50 qli/ha. Dopo la pigiatura, la fermentazione
e la macerazione proseguono per 15 giorni circa. Il vino a breve distanza dalla
svinatura inizia i due anni di affinamento in fusti da 500 ‑700 litri e botti
grandi in rovere di Slavonia. L’ultimo periodo di invecchiamento prevede una
sosta di 6 mesi in botti d’acciaio e ulteriori 10 mesi in bottiglia.
Barolo DOCG “Monrobiolo di Bussia” – 100%
nebbiolo (nelle tre tipologie Michet, Lampia e Rosè) Vigneti ubicati nel comune
di Barolo, nel crù Monrobiolo di Bussia terreno calcareo di
tipo marnoso tipicamente argilloso con strati di marne blu e bianche presenti a
basse profondità. Impianto con 4000–45000 ceppi/ha. Resa 40–55 qli/ha. Dopo la
pigiatura, la fermentazione e la macerazione proseguono per 25 – 30 giorni, affinamento
in fusti di rovere da 400 – 700 litri per 2 anni. Ulteriore affinamento in
botte di acciaio per 6 mesi prima dell’imbottigliamento e del successivo
affinamento in bottiglia per ulteriori 6 mesi.
Barolo DOCG “Coste di Rose” – 100%
nebbiolo (nelle tre tipologie Michet, Lampia e Rosè) Vigneti ubicati nel comune
di Barolo, nella sottozona Coste di Rose. Al di sotto di una
sottile zona superficiale più ricca di sostanze organiche, ad una profondità di
50–100 cm si alternano strati di argilla blu ad altri di colore grigio (MARNE
di S. AGATA FOSSILI), in queste formazioni sedimentarie le viti affondano a
fatica le radici per poterne trarre i microelementi che andranno poi a
caratterizzare il vino. Impianto con 4000–45000 ceppi/ha. Resa 40–50 qli/ha. Dopo
la pigiatura l’uva rimane un giorno a 5 — 7 °C, quindi inizierà la
fermentazione e macerazione di 30 — 40
giorni. Il vino a breve distanza dalla svinatura inizia i 2 anni di affinamento
in botti grandi di rovere di Slavonia (2.500 litri). L’ultimo periodo di
invecchiamento prevede una sosta di 6 mesi in botti d’acciaio e ulteriori 10
mesi in bottiglia.
Barolo DOCG “Coste di Rose” – 100%
nebbiolo (nelle tre tipologie Michet, Lampia e Rosè) Vigneti ubicati nel comune
di Barolo, nella sottozona Coste di Rose. Al di sotto di una
sottile zona superficiale più ricca di sostanze organiche, ad una profondità di
50–100 cm si alternano strati di argilla blu ad altri di colore grigio (MARNE
di S. AGATA FOSSILI), in queste formazioni sedimentarie le viti affondano a
fatica le radici per poterne trarre i microelementi che andranno poi a
caratterizzare il vino. Impianto con 4000–45000 ceppi/ha. Resa 40–50 qli/ha. Dopo
la pigiatura l’uva rimane un giorno a 5 — 7 °C, quindi inizierà la
fermentazione e macerazione di 30 — 40
giorni. Il vino a breve distanza dalla svinatura inizia i 2 anni di affinamento
in botti grandi di rovere di Slavonia (2.500 litri). L’ultimo periodo di
invecchiamento prevede una sosta di 6 mesi in botti d’acciaio e ulteriori 24
mesi in bottiglia. Questa riserva
del vigneto Coste di Rose viene prodotta solo nelle annate in cui i grappoli
maturano in eccezionali condizioni climatiche
Azienda: Az. Ag. Bric Cenciurio
Indirizzo:
via Roma, 24 – 12060 Barolo
(Cn)
Telefono: 0173 56317
e‑mail: info@briccocenciurio.com
Sito web: www.
briccocenciurio.com
Proprietario: Sacchetto Pittatore Fiorella
Superficie
coltivata a vigneto: 12 ettari