Dopo aver conosciuto Gradoli ed i suoi vigneti da studente della facoltà di Agraria all’Università della Tuscia di Viterbo, tanto da farne oggetto della tesi di laurea, nel 2004 Andrea Occhipinti dà avvio a questo straordinario progetto.
Nata sulle sponde nord-occidentali del lago di Bolsena, più grande lago vulcanico d’Europa, nel cuore del territorio di Gradoli a circa 450 m s.l.m., l’Azienda Agricola Occhipinti si estende su una superficie collinare di circa 6 ettari.
La sua felice giacitura, l’ottima esposizione ed il particolare microclima del lago favoriscono una produzione qualitativamente superiore.
Il suo obiettivo è preservare e valorizzare le caratteristiche dei due vitigni autoctoni di Gradoli, l’Aleatico ed il Grechetto Rosso, attraverso la selezione massale dei vitigni più adatti alla natura vulcanica dei terreni — in gran parte costituiti da pomici — metodi scrupolosi con le quali le uve, al giusto grado di maturazione, vengono vendemmiate e trasportate, e una speciale cura nelle fasi di appassimento, vinificazione e conservazione, dove il sapore della tradizione e l’effervescenza dell’innovazione si fondono perfettamente.
Azienda: Az. Agr. Occhipinti di Occhipinti Andrea Indirizzo: Loc. Montemaggiore snc, 01010 Gradoli (VT)
Telefono: 3355789773
Fax: 0636291424
E‑mail: info@occhipintiagricola.it
Sito internet: www.occhipintiagricola.it
Proprietario: Andrea Occhipinti
Superficie coltivata totale (ettari): 6 ettari
Superficie coltivata a vigneto: 3,5 ettari
I Vini più rappresentativi della cantina:
Alter Ego – vino da tavola bianco (da uve Aleatico vinificate in bianco);
Alea Viva – IGT Lazio Rosso (da uve Aleatico);
Montemaggiore – IGT Lazio Rosso (da uve Aleatico passite);
Lancerio – IGT Lazio Rosso (da uve Aleatico passite);
Caldera – IGT Lazio Rosso (ottenuto da uve Grechetto Rosso).
Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 15.000
Vendita diretta in azienda (specificare si o no): si