Da alcuni definita “Penisola nella penisola” per la sua forma allungata che si insinua tra i due mari, Tirreno e Ionio, la Calabria è caratterizzata da tre da tre sistemi montuosi (la Sila, le Serre e l’Aspromonte) separati da altrettante pianure, la Valle del Crati (tra il monte Pollino e la Sila), l’Istmo di Catanzaro (tra la Sila e le Serre) e la Piana di Gioia Tauro (tra le serre e l’Aspromonte). Secondo la teoria della tettonica a placche tali nuclei montuosi “granitici”, sono tra le zone più antiche della penisola italiana, emerse dal mare, assieme alla catena dei Peloritani in Sicilia, il Massiccio Sardo-Corso e nelle Alpi, il Monte Bianco e il Monte Rosa, quando il resto d’Italia era ancora sommerso dalle acque.

La montuosità del territorio non lascia molto spazio all’agricoltura, infatti la superfice agricola utilizzata del 36% rispetto alla superficie totale la pone nella parte medio bassa della “classifica” italiana con la preponderanza di coltivazioni di olivo e agrumi.



Per quanto riguarda la produzione
viticola la regione si piazza in posizione ancora più defilata raggiungendo,
con i suoi 9.785 ettari vitati, poco più dell’1,6 % del totale italiano.
Nonostante le basse quantità La Calabria è portavoce di
un’antica tradizione vitivinicola dotata di forte personalità, e afferma la sua
posizione nel ricco quadro vinicolo italiano grazie agli alberelli di uve
autoctone come Gaglioppo, Magliocco, Greco,
Mantonico, il Guardavalle. La caparbietà ed il duro lavoro di piccoli artigiani
vignaioli che credono costantemente nell’ enorme potenziale di questa terra contribuisce
in maniera determinante nel riportare la vitivinicoltura calabrese agli antichi
fasti.
Il panorama vitivinicolo calabrese è caratterizzato
da coltivazioni tradizionali che grosso modo suddividono in zone ben delimitate
il territorio. Sulla costa ionica e nel suo entroterra collinare sino alle
prime pendici della Sila, tra Cirò e Isola di capo Rizzuto si ha la
coltivazione delle uve di Gaglioppo, il vitigno alla base della produzione del
vino Cirò. Più a sud nei dintorni di Bianco sino alle ripide balze
dell’Aspromonte viene coltivato in prevalenza il vitigno Greco. Infine nella
zona di Lamezia si annovera la presenza delle tradizionali uve di Nerello
Mascalese che conferiscono ai vini prodotti una marcata tipicità.

VINI DOC
Bivongi nelle province di Reggio Calabria e Catanzaro
Cirò nella
provincia di Crotone, in particolare nei comuni di Cirò e Cirò Marina e parte
del territorio dei comuni di Melissa e Crucoli
Donnici nella provincia di Cosenza
Greco di Bianco nell’intero territorio comunale di Bianco e in
parte di quello di Casignana nella provincia di Reggio Calabria
Lamezia nel territorio amministrativo del comune di Lamezia Terme e di
altri otto comuni della provincia di Catanzaro
Melissa e in tutto
il territorio amministrativo dei comuni di: Melissa, Belvedere Spinello,
Carfizzi, San Nicola dell’Alto, Umbriatico e parte del territorio dei comuni
di: Casabona, Castel Silano, Crotone, Pallagorio, Rocca di Neto, Scandale, San
Mauro Marchesato, Santa Severina, Strongoli tutti in provincia di Crotone.
Terre di Cosenza Doc organizza l’intero territorio provinciale sotto un’unica denominazionenella provincia di Cosenza con le sottozone
- Condoleo nel
territorio del piccolissimo Comune di Mandatoriccio, affacciato sul mare Jonio - Colline del Crati nelle
colline che dalla catena costiera e dai costoni della Sila degradano verso le
rive del fiume Crati - Donnici Fanno parte della sottozona piccoli
Comuni del comprensorio collinare a sud di Cosenza, oltre alla frazione di
Donnici a sud della città di Cosenza, che da
il nome al vino - Esaro prende il
nome dal fiume che attraversa l’omonima vallata compresa fra il Pollino e la
catena costiera, verso il mare Jonio. - Pollino ai piedi dell’omonima
catena montuosa - San Vito di Luzzi nel solo
comune di Luzzi, nella media Valle del Crati - Verbicaro nel comune omonimo, la
sottozona si estende nelle medie altitudini del massiccio
del Pollino affacciato sul mare Ionio.

Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto in tutto il territorio comunale di Isola Capo
Rizzuto e parte dei comuni di Crotone e di Cutro
Savuto nelle province di Cosenza e Catanzaro
Scavigna nella zona omonima, comprendente parte dei comuni di Nocera
Terinese e di Falerna, in provincia di Catanzaro
VINI IGT
Arghillà nella provincia di Reggio Calabria.
Calabria nell’intero territorio della regione Calabria.
Costa Viola nella provincia di Reggio Calabria.
Lipuda nella provincia di Crotone.
Locride nella provincia di Reggio Calabria.
Palizzi nella provincia di Reggio Calabria.
Pellaro nella provincia di Reggio Calabria.
Scilla nella provincia di Reggio Calabria.
Val di Neto nella provincia di Crotone.
Valdamato nella provincia di Catanzaro.
Valle del Crati nella provincia di Cosenza.