Azienda agricola storica dell’alto Monferrato della famiglia Ferro. Nasce nel 1927 con pochi ettari di superficie vitata e raggiunge le attuali dimensioni di circa 22 ettari grazie all’amore che si tramanda tra le generazioni. Bruna Ferro rappresenta la quarta generazione dell’azienda e la conduce, con suo marito Luigi, in regime di agricoltura biodinamica certificata producendo, con la grande passione ereditata dalla famiglia, quasi totalmente Barbera d’Asti e piccole quantità di nebbiolo, cortese e moscato d’Asti. La vendemmia manuale, la vinificazione a fermentazione spontanea con soli lieviti indigeni, la riduzione al minimo dell’impiego dei solfiti, completano il lavoro in vigna garantendo la produzione di vini di qualità.
I Vini più rappresentativi della cantina:
Filari corti – Moscato 100% — resa 65 q.li/ha Vendemmia e lavorazione in cantina manuale. Pressatura soffice, fermentazione spontanea a temperatura controllata, stabilizzazione a freddo.
La tranquilla – Barbera d’Asti 100% — resa 55 q.li/ha Vendemmia e lavorazione in cantina manuale. Pressatura soffice, macerazione sulle bucce per 20 giorni, fermentazione spontanea a temperatura controllata, affinamento in botti grandi di legno.
Lia Vi– Barbera d’Asti 100% — resa 55 q.li/ha Vendemmia e lavorazione in cantina manuale. Pressatura soffice, fermentazione spontanea a temperatura controllata, affinamento in acciaio.
Asinoi – Barbera d’Asti 100% — densità d’impianto 8000 ceppi/ha resa 70 q.li/ha Vendemmia e lavorazione in cantina manuale. Pressatura soffice, macerazione sulle bucce per 10 giorni, fermentazione spontanea. Il nome Asinoi deriva dalla semplicità complessa che possiede l’Asino
Felice Na – Nebbiolo 100% – Vendemmia e lavorazione in cantina manuale. Lunga macerazione sulle bucce almeno 30 giorni, fermentazione spontanea.
Azienda: Azienda Agricola Carussin
Indirizzo: regione Mariano 27 – 14050 San Marzano Oliveto (At)
Telefono: 0141 831358
e‑mail: vinicarussin@gmail.com
Sito web: www.carussin.it
Certificazioni: biodinamica
Proprietario: Bruna Ferro
Superficie coltivata a vigneto: 22 ettari