L’impegno nella viticultura della famiglia Pallavicini gode ora di un rinnovato slancio grazie a Maria Camilla che intende perseguire un progetto che le sta particolarmente a cuore: contribuire alla valorizzazione della viticoltura laziale e del Frascati in particolare. Ottanta ettari di vigneto diviso in due proprietà : Colonna e Cerveteri.
La proprietà di Colonna con i suoi 54 ettari vitati rappresenta il più grande vigneto privato di Frascati e si compone di tre corpi: Colonna, Pasolina e Marmorelle.
A Colonna, in un edificio seicentesco sono localizzate la cantina, la linea d’imbottigliamento, i magazzini, gli uffici e il ristorante dell’azienda “L’Osteria della Colonna”.
Nella vicina “Pasolina” sono coltivate le uve a bacca rossa per la produzione di grandi vini rossi da invecchiamento i Cabernet Sauvignon e Franc, il Cesanese, il Merlot ed il Petit Verdot. A quote leggermente più basse, è coltivata la Malvasia Puntinata.
Nei vigneti di Marmorelle, dove i terreni da mediamente profondi a profondi, calcarei e molto argillosi, esaltano ancor più le qualità aromatiche specifiche di queste varietà, sono state impiantate: la Falanghina, il Greco e la Malvasia Puntinata. A queste uve, si affiancano il Trebbiamo Toscano, la Malvasia di Candia, il Bombino, il Grechetto e lo Chardonnay.
In questo corpo aziendale sono presenti i primi vigneti rossi di Sangiovese e Cesanese, impiantati nel 1970 dalla famiglia; a questi si affianca il primo vigneto di Cabernet Sauvignon impiantato agli inizi degli anni ’90 che in questo “terroir” raggiunge una maturazione ottimale che contribuisce a dare al vino un’impronta particolare di longevità ed eleganza.
In località Marmorelle è presente, inoltre, la moderna cantina di vinificazione nei cui locali sono collocate grandi botti di rovere francese per la conservazione dei vini rossi e barriques di acacia per la fermentazione del passito. Nelle nicchie delle grotte sottostanti, sono presenti le barriques di rovere francese e le bottiglie per l’affinamento dei vini rossi e bianchi.
La proprietà di Cerveteri. Sulla collina di Montetosto, a circa 150 m sul livello del mare, la famiglia Pallavicini ha individuato la collocazione ottimale per l’impianto di nuovi vigneti che attualmente si estendono per circa 15 ettari. A questa quota, il terreno diventa ricco di struttura calcarea, ciottoloso l’uva è baciata dal sole e accarezzata dalla brezza marina, sono stati impiantati cloni nobili di Sangiovese, Merlot e Shiraz.
Tutti i vigneti di Principe Pallavicini hanno una posizione particolarmente privilegiata in virtù della tipologia dei terreni e del clima. Da alcuni anni inoltre, in entrambe le due tenute vitate, quella storica di Colonna nei Castelli Romani e quella di Cerveteri nella bassa Maremma, si è scelto di perseguire con particolare cura la produzione a basso impatto ambientale e di mettere in atto processi rispettosi della salute dell’uomo come l’adesione dell’azienda al piano di sviluppo rurale con il quale ha realizzato un impianto di depurazione biologica a fanghi attivi.
La cantina presenta due linee di vini:
Linea Principe Pallavicini
Moroello – Merlot 60% — Sangiovese Grosso 40% Prod/ettaro: 40/45 q.li fermentazione con macerazione prolungata e maturazione in barriques di e legno grande per 1 anno
Amarasco – Cesanese 100% Prod/ettaro: 35 q.li dopo appassimento Appassimento in pianta fermentazione acciaio maturazione 12 mesi in botti di rovere
Soleggio – Cabernet sauvignon 100% Prod/ettaro: 80 q.li fermentazione acciaio maturazione 12 mesi in barriques francesi
1670 — Malvasia puntinata 60% e Semillon 40% Criomacerazione e pressatura soffice delle uve conservazione sui lieviti naturali per circa 6 mesi in botti grandi affinamento 2 mesi in bottiglia
Poggio verde – Malvasia di Candia 50% Malvasia del Lazio (puntinata) 20% Trebbiano 10% Toscano Greco e Grechetto 20% Criomacerazione e pressatura soffice delle uve conservazione sui lieviti naturali per circa 4/5 mesi
La Giara – Malvasia puntinata (anche detta del Lazio) 100% – breve macerazione pellicolare conservazione sui lieviti naturali per circa 4/5 mesi
Linea Terre dei Pallavicini
Cesanese — Cesanese 100% Vinificazione tradizionale in rosso a cappello sommerso con prolungata macerazione. Affinamento in acciaio
Petit Verdot – Petit Verdot 100% Vinificazione tradizionale in rosso a temperatura controllata. Affinamento 4/6 mesi in tonneau e in bottiglia
Syrah – Syrah 100% Vinificazione in acciaio con controllo della temperatura e “delestage”. Affinamento 4/6 mesi in tonneau e in bottiglia
Malvasia - Malvasia puntinata (anche detta del Lazio) 100% breve macerazione pellicolare conservazione sui lieviti naturali per circa 4/5 mesi
Frascati - Malvasia di Candia 50% Malvasia del Lazio (puntinata) 30% Trebbiano 20% Vinificazione tradizionale in bianco con condizionamento termico del mosto. Affinamento in acciaio.
Greco Bianco – Greco 100% breve macerazione pellicolare conservazione sui lieviti naturali per 3/4 mesi
Azienda: Principe Pallavicini
Indirizzo: Via Roma, 121 (ex via Casilina km 25,50) 00030 Colonna — Roma
Telefono: 06–9438816
Fax: 06–9438027
E‑mail: info@terredeipallavicini.com
Sito web: www.principepallavicini.com
Proprietario: Principessa Maria Camilla Pallavicini e figli
Superficie coltivata a vigneto: 80 ettari
Proprietà di Colonna: 65 ettari
Proprietà di Cerveteri: 15 ettari
Prodotti: Vini DOC e IGT